ENTRA NEL TUO PROFILO





COLLANE








  EBOOK
La strada del coraggio.
Gino Bartali, eroe silenzioso


traduzione di Marco Bertoli
isbn 9788896538678
uscita maggio 2013

Prezzo € 8,99

«Sto cominciando a pensare che Bartali fosse più forte di Coppi. Meno stile ma più forza. La stessa che l’ha portato, nella vita, non solo nello sport, a sapere sempre da che parte stare».
Gianni Mura, la Repubblica

«Un libro canadese svela con testimonianze inedite il grande Gino Bartali staffetta partigiana».
Mario Avagliano, Il Messaggero

Gino Bartali è stato dichiarato «Giusto tra le nazioni» dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime dell’Olocausto, per aver salvato centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra mondiale. La strada del coraggio è il primo libro che racconta questa storia in maniera approfondita.

A ventiquattro anni Gino Bartali incarna il ciclismo: nel suo palmarès figurano due Giri d’Italia e un Tour de France, oltre a numerose corse in linea. Ma è il biennio successivo a cambiare per sempre la sua carriera. Nel ’39 il regime boicotta il Tour, nel ’40 la maglia rosa finisce sulle spalle del giovanissimo Fausto Coppi. Poche settimane dopo il Duce annuncia l’ingresso dell’Italia in guerra. Ed è qui che inizia la pagina meno nota della vita di Ginettaccio, che aderisce come staffetta alla rete clandestina organizzata dall’arcivescovo di Firenze Elia Dalla Costa. In segreto, il campione fa su e giù decine di volte tra l’Umbria e la Toscana, superando pattuglie e posti di blocco con un carico di documenti contraffatti nascosti nel telaio della bici, e aiuta centinaia di ebrei a sfuggire alla persecuzione nazista.
Primo titolo di Vite inattese, La strada del coraggio è il tributo a un atleta leggendario e silenzioso di cui sono finalmente raccontati, oltre alle straordinarie imprese ciclistiche, la caratura morale e il coraggio civile.

   
 
 
     

condizioni e termini di vendita | privacy
P.IVA 10036731007 © 2013 All Rights Reserved – by ARS2