ENTRA NEL TUO PROFILO





COLLANE








  EBOOK
Nostra Signora del Nilo

pagine 216
traduzione di Stefania Ricciardi
isbn 9788896538715
uscita febbraio 2014

Prezzo € 7,99

«Mukasonga ha scritto un romanzo che ha tutta la potenza e l’inquietudine di un’attesa dilaniata e la violenza di una giovinezza interrotta».
Andrea Bajani, la Repubblica

«Con una narrazione scorrevole Scholastique Mukasonga riesce ad affrontare, quasi con levità, il tema della sopraffazione dell’uomo sull’uomo analizzato sotto forma di colonialismo, lotta tribale, superstizione religiosa».
Demetrio Canale, Africa News

Arrivano a bordo di portentose Range Rover, Mercedes e jeep militari, arrivano la domenica pomeriggio, a ottobre, quando la stagione delle piogge sta per cominciare, arrivano al liceo Nostra Signora del Nilo che svetta nel cielo in tutta la sua fierezza, non lontano dalla sorgente del Grande fiume dove si erge la statua della Madonna nera. Ad accoglierle ci sono le suore, la madre superiora, il cappellano, le guardie comunali e il sindaco, e un immancabile stuolo di curiosi. Siamo a Nyaminombe, Ruanda, nei primi anni Settanta, e ad arrivare sono le allieve, figlie di ministri, uomini d’affari e ricchi commercianti – Gloriosa, Frida, Goretti, Godelive, Immaculée e tante altre, le ragazze destinate a diventare un modello per tutte le donne del paese. Ma ci sono anche Veronica e Virginia, due delle giovani tutsi ammesse in virtù della quota etnica, un misero dieci
percento, un’elemosina degli hutu. Inizia così un nuovo anno scolastico, scandito da lezioni e pasti in comune, da pene e momenti di buonumore, e da preghiere, canti e pellegrinaggi alla statua di Nostra Signora del Nilo. Ma l’atmosfera di virginale ordine cela crepe minacciose, occulta la fosca lussuria del cappellano e l’astiosa impudenza di alcune allieve che sfocia in odio razziale, e niente rimarrà intatto di quel breve anno segnato dalla pioggia incessante. Con una scrittura avvolgente e ingannevolmente semplice, Mukasonga delinea un microcosmo femminile al tempo stesso puro e velenoso, in cui si riflettono le tensioni che agitano un paese nel suo desolante cammino verso il genocidio del 1994.

   
 
 
     

condizioni e termini di vendita | privacy
P.IVA 10036731007 © 2013 All Rights Reserved – by ARS2