ENTRA NEL TUO PROFILO





COLLANE








dal 26 aprile in libreria
 

Hurricane. Il miracolo viaggio di Rubin Carter
James S. Hirsch

Il 17 giugno 1966, due uomini di colore irrompono nel Lafayette Grill di Paterson, New Jersey, e cominciano a sparare sui presenti crivellandoli di colpi. Tre bianchi, una donna e due uomini, rimangono uccisi. «Una scena da Far West» dirà uno dei primi testimoni. «Il delitto più spregevole» nella storia della città, tuona invece il sindaco di Paterson. Quella stessa notte, sulla base di indizi e testimonianze contraddittorie, vengono fermati John Artis e Rubin Carter, detto «Hurricane», pugile afroamericano di ventinove anni, cranio rasato, amante della bella vita e degli abiti eleganti, già inviso alla comunità bianca. Con il suo arresto ha inizio una delle battaglie legali più note e controverse degli Stati Uniti. L’opinione pubblica liberal si schiera a favore di Carter, scendono in campo celebrità come Muhammad Ali e Bob Dylan, che a Hurricane dedicherà l’omonima ballata. Ma sarà la sua perseveranza, insieme all’aiuto inatteso di una piccola comune canadese, a decidere le sorti di Carter. Frutto di un capillare lavoro di ricerca, Hurricane abbraccia quarant’anni di storia americana segnati da tensioni razziali e violenze, in cui si dipana la vicenda giudiziaria e infine il «risveglio» spirituale di Carter. Come ha scritto Uspenskij, allievo di Gurdjieff, ogni uomo vive in una prigione – costruita sulla sua ignoranza e le sue illusioni – da cui mai potrà evadere senza l’aiuto degli altri. La libertà, come la conoscenza di sé, sono possibili solo «a un cerchio interno dell’umanità».

James S. Hirsch ha studiato giornalismo presso le Università del Missouri e del Texas. È stato reporter per il «New York Times» e per il «Wall Street Journal». Il suo primo libro, Hurricane , ha fornito la base per l’omonimo biopic interpretato da Denzel Washington. Profondo conoscitore delle battaglie per i diritti civili negli Stati Uniti, Hirsch ha pubblicato Riot and Remembrance (2002), un’analisi dei tumulti razziali avvenuti a Tulsa, Oklahoma, nel 1921, Two Souls Indivisible (2004), storia dell’amicizia tra due prigionieri di guerra in Vietnam, uno nero e l’altro bianco, e Willie Mays (2010), la biografia autorizzata del grande campione di baseball afroamericano. Del 2006 è invece Cheating Destiny, scrupolosa descrizione di pregi e difetti del sistema sanitario americano nella lotta al diabete. Hirsch vive vicino a Boston, con la moglie e i due figli. Il suo motto è: «Vivo per scrivere la frase perfetta».


traduzione  Marco Bertoli 
collana ▪ Vite inattese
pagine ▪ 456
isbn ▪ 9788898970926
prezzo ▪ 23 euro
data di uscita ▪ 27 aprile 2017

 
 
     

condizioni e termini di vendita | privacy
P.IVA 10036731007 © 2013 All Rights Reserved – by ARS2