Corpi che contano

€15,00 €14,25 EUR In offerta

Percepire il proprio corpo, prenderne coscienza, mapparne le cicatrici, provando a ricordarsi di quando da bambini si pedalava in bicicletta o si nuotava in piscina, confrontando la propria esperienza limitata con quella dei grandi atleti che hanno fatto delle loro abilità fisiche una professione, e servirsi di questa nuova consapevolezza per scardinare pregiudizi di razza, genere e classe. Partendo da una simile urgenza, Nadeesha Uyangoda indaga il tema complesso del rapporto tra corpo e pratica sportiva, alternando il racconto autobiografico alla narrazione di alcuni momenti storici chiave, in cui lo sport – strumento di dominio politico e di egemonia culturale, ma anche grimaldello per abbattere muri e smontare falsi miti – ha contribuito in modo determinante a costruire le nostre identità.
Esistono davvero gli sport «da femmine» e quelli «da maschi»? Quanto è radicato il razzismo nelle piste di atletica o nei campi da calcio? È vero che certi gruppi etnici hanno una naturale predisposizione alla velocità, alla resistenza, alla sopportazione del dolore? Quanto incide la condizione economica nel determinare l’accesso allo sport? E perché lo ius soli sportivo ha saputo guadagnarsi una certa dignità nel dibattito pubblico, al contrario della sua applicazione generalizzata?
Il corpo dell’atleta – allenato, modificato, disciplinato, valutato e mercificato: reso un oggetto – diventa così un prezioso canovaccio su cui vengono incisi i segni della cultura e della biologia, «il confine ultimo tra individuo e società».

Leggi qualche pagina

Estratto

Data di uscita

novembre 2024

EAN
9788832973891
Collana

Attese

Pagine

128

Traduzione
Rassegna stampa

16.03.2025, La Repubblica (ed.Genova), Non solo prestazioni. Quei corpi nello sport specchio della società, di Erica Manna - Link

25.02.2025, Il Resto del Carlino (ed.Modena), Preconcetti e 'corpi che contano': lo sport è davvero inclusivo?, intervista con l'autrice - Link

14.02.2025, L'Espresso, Quel gioco sul corpo degli altri, di Gennaro Tortorelli - Link

07.02.2025, Marie Claire, Nel multiverso Italia non c'è una persona uguale all'altra: spunti per una convivenza che è già realtà, di Sara del Corona - Link

22.01.2025, Il Resto del Carlino (ed. Ravenna), Nadeesha Uyangoda e il suo libro Corpi che Contano - Link

22.01.2025, Il Resto del Carlino (ed. Ascoli Piceno), Lo sport è una questione di corpi, Intervista all'autrice di Lorenzo Guadagnucci - Link

17.01.2025, Corriere della Sera, Più che il talento serve il denaro per costruire un vero atleta, di Jessica Chia - Link

20.01.2025, Marie Claire.it, Quanto sei razzista senza saperlo?, di Sara del Corona - Link

20.12.2024, Repubblica, La mia ragazza del 2024 p Nadeesha Uyangoda perché non ci giudica, di Chiara Valerio: - Link

12.12.2024, L'Arena, di Chiara Venuti - Link

28.11.2024, Luciana Grillo, L’Adigetto.it – Nedeesha Uyangoda, Corpi che contano - Link

26.11.2024, il T quotidiano, Balotelli, il campione mancato perché nero, di Sara Alouisi - Link

25.11.2024, Esquire, 8 libri da leggere per capire dove va il mondo, di Dario De Marco - Link

25.11.2024, Moondo, Corpi che contano, di Claudio Bagnasco - Link

22.11.2024, Critica Letteraria, Razzismo e discriminazione di genere in Corpi che contano,

22.11.2024, Vanity Fair, Nadeesha Uyangoda, le ragazze e lo sport, di Gabriella Cantafio - Link

18.11.2024, Artslife, Letture di autunno, di Lucia Antista - Link

16.11.2024, Alias il manifesto, Sportive a corpo libero, di Pasquale Coccia - Link

13.11.2024, Wired, I libri di saggistica da scoprire a novembre, di Federico Vergari - Link

12.11.2024, Rai Tre, Quante Storie, Più italiani di così - Link

8.11.2024, Il Libraio, I corpi razzializzati nello sport, di Elena Marinelli - Link

6.11.2024, Vanity Fair, Biglietti agli amici, di Laura Pezzino - Link

1.11.2024, Ultimo Uomo, Cricket, globalizzazione, colonialismo - Link

1.11.2024, Il Venerdì, A che razza di gioco giochiamo, di Maurizio Zoja - Link